Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Uno studio mette in guardia dal rischio di "superamento" degli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima

Uno studio mette in guardia dal rischio di "superamento" degli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima
In uno studio pubblicato lunedì, gli scienziati mettono in guardia dai rischi di vedere gli obiettivi degli accordi di Parigi "superati (...) se le anomalie di 1,5°C persistono oltre i 18 mesi".

Saranno raggiunti gli obiettivi dell'accordo di Parigi sul clima, firmato nel 2015? Uno studio pubblicato lunedì 10 febbraio sulla rivista Nature Climate Change mette in guardia dai rischi che "l'obiettivo a lungo termine dell'accordo di Parigi" venga "generalmente superato".

Il punto di partenza del lavoro degli scienziati è giugno 2024, che "è stato il dodicesimo mese consecutivo in cui la temperatura media sulla superficie del pianeta è stata almeno di 1,5°C superiore alle condizioni preindustriali". "Dodici mesi a 1,5°C segnalano una violazione anticipata della soglia dell'accordo di Parigi", avvertono.

"Se le anomalie di 1,5°C persistono oltre i 18 mesi, il superamento della soglia dell'accordo di Parigi è praticamente certo", avvertono gli scienziati.

Questo aumento delle temperature è legato in particolare a fenomeni climatici come El Niño che "contribuiscono alla comparsa di escursioni di breve durata superiori a 1,5°C".

Questo trattato internazionale sul clima, adottato dai paesi di tutto il mondo nel 2015, mira a limitare il riscaldamento globale a 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. I dati su cui hanno lavorato i firmatari dell'accordo si riferiscono a medie di due decenni, cosa che gli autori dello studio non hanno fatto perché "per definizione, ciò richiede informazioni sul futuro".

E sebbene esistano modelli climatici per il futuro, "sono possibili cambiamenti esogeni in fattori che non sono inclusi nelle simulazioni del modello". Di conseguenza, secondo gli scienziati, "c'è il rischio di stime distorte su quando verrà superato l'obiettivo dell'accordo di Parigi".

All'apertura della COP29 lo scorso novembre, l'ONU ha avvertito che "le ambizioni dell'accordo di Parigi sono in grave pericolo".

Al suo ritorno alla Casa Bianca, il 20 gennaio, Donald Trump ha firmato un decreto con cui gli Stati Uniti escono dall'accordo di Parigi, denunciando "una truffa ingiusta". In un'intervista rilasciata a Le Point all'inizio di febbraio , il presidente argentino Javier Milei ha dichiarato di "prendere in considerazione l'idea di ritirarsi dall'accordo di Parigi".

BFM TV

BFM TV

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow